Queste lenticchie sono piccolissime, tenere e davvero squisite!
Dato il brutto tempo che sta disturbando un po' tutta l'Italia in questi giorni, ho pensato che cucinarle sarebbe stato proprio perfetto e così le ho rese ancora più golose preparandole con la luganega!!!
Ingredienti
300  gr di lenticchie 
40/50 cm di salsiccia1 spicchio di aglio
prezzemolo  
(facoltativo)
sugo 
pronto
peperoncino
Le lenticchie di Colfiorito si potrebbero cuocere senza tenerle a bagno, ma io suggerisco un leggero “ammollo”, perché siano più tenere e gustose.
Procedimento
Far lessare le lenticchie, dopo averle tenute a bagno 3-4 ore.
Intanto preparare 
un soffritto con aglio, (eventualmente  prezzemolo, io non lo amo molto e ho evitato di metterlo), salsiccia sbriciolata, e 
far cuocere qualche minuto.
Aggiungere del 
sugo già preparato, se ne avete, altrimenti del pomodoro fresco tritato 
finemente e abbondante peperoncino piccante.
Far insaporire il 
tutto qualche minuto, quindi aggiungere le lenticchie bollite, tenendole 
leggermente umide.
Lasciar cuocere 
tutto assieme per 5-10 minuti affinché i gusti si amalgamino e 
servire.
Eventualmente si possono servire più brodose, come una zuppa, accompagnate da qualche fetta di pane casareccio.
 





sono le migliori lenticchie insieme a quelle di castelluccio! ottime!
RispondiEliminaottimo pranzo..
RispondiEliminaChe bontà!!! Ciao
RispondiEliminaValeria
Ciao!!!
RispondiEliminaIo adoro le lenticchie ma è da tanto che non le rimangio!!! Sono Tosco-umbra...e anche qui nel mio negozio vendo le lenticchie di Colfiorito!
Però non inorridire se ti dico che ancora non le ho mai assaggiate!!!
Ora che vedo questo tuo stupendo piatto...devo assolutamente recuparare!
Porto una confezione a casa e me le cucino! ^_^
Un bacione, ciao!
non so mai come fare le lenticchie, sono sempre a corto di idee e questa ricetta è un punto da dove partire ... sono regali sempre graditi per noi che amiamo cucinare
RispondiEliminaAnch'io ho delle lenticchie da usare, bella l'idea della salsiccia, la copio! Buona domenica!
RispondiEliminasono in friuli da 45 anni ma quando sono in umbria prendo sempre alla fonte le lenticchie di castelluccio, le patate rosa di colfiorito e la fagiolina del trasimeno. devo dire anche gli zolfini di pratomagno (ar?). sono tutti alimenti un po' costosi ma ineguagliabili! enrico
RispondiElimina